|  | 
 
 
  
    | A.L.I. s.n.c. Bogliari D - Severi F - Biagianti A
 
 Loc. San Zeno - Strada B, 10
 52100 Olmo - Arezzo - ITALY
 
 Tel: 0039.0575.998446
 Fax: 0039.0575.998447
 Mail: info@alimeccanica.com
 |  
    |  |  | 
              
                |  | 
                    
                      |  |  
                      |  |  
                      | 
                          
                            | 
                                
                                  |  |  
                                  |  |  
                                  |  |  
 
                                
                                  | SILOS PER LO STOCCAGGIO E L'ESTRAZIONE AUTOMATICA DI GHIACCIO In acciaio zincato o inox
 Capacità da 30 a 300 m³
 Unico: la rivoluzionaria applicazione del concetto F.I.F.O. permette di estrarre sempre il ghiaccio immagazzinato da più tempo.
 Tutta la carpenteria è in acciaio (FE37) zincato a caldo e tutta la meccanica in acciaio speciale. Il silo ha una forma cilindrica ed è disponibile in vari modelli e capacità.
 Tutti i movimenti dell'impianto sono controllati con sistemi elettromeccanici onde evitare rotture e disservizi.
 
 
 COMPOSIZIONE DEL SILO
 Un contenitore a sezione circolare di dimensioni e capacità adattabili a qualsiasi esigenza di stoccaggio.
 Una randa livellatrice che permette il completo riempimento del silo, indipendentemente dal sistema di convogliamento del ghiaccio.
 Un sistema meccanico (o elettronico ad ultrasuoni) di rilevamento del livello del ghiaccio, che controlla la partenza e l'arresto delle macchine produttrici di ghiaccio (su richiesta).
 Una coclea d'erosione che, ruotando su se stessa e traslando intorno all'asse del silo, porta il ghiaccio in una tramoggia, la quale, a sua volta, lo convoglia nella coclea d'estrazione.
 Una coclea di estrazione che viene costruita secondo le necessità del cliente. Può essere fornito un impianto che permette la pesatura automatica e la distribuzione del ghiaccio.
 Un quadro elettrico multifunzione con inverter per il controllo dell'intero impianto.
 
 
 ALTRE CARATTERISTICHE
 Resistenza elettrica all'interno del supporto della coclea di erosione, utile nel caso in cui il ghiaccio resti fermo per molti giorni.
 Tutti i movimenti del silo sono controllati con sistemi elettromeccanici di sicurezza in ogni motoriduttore, onde evitare rotture e disservizi e permettere il funzionamento automatico della macchina in ogni condizione.
 Velocità di scarico standard: 24 ton/ora. Su richiesta si può avere la velocità di scarico variabile (tramite inverter) ed è altresì possibile aumentare il numero delle bocche di scarico.
 Nella versione INOX, tutte le parti a contatto con il ghiaccio sono costruite in acciaio inox.
 ll montaggio con collaudo del silo prevede l'impiego di un nostro tecnico; dovranno essere considerati almeno 10 giorni lavorativi e si dovranno mettere a disposizione del tecnico almeno due persone e le macchine per il sollevamento delle parti del silo da montare.
 
 
 TABELLA SILOS
 MODELLO E CAPACITA' IN METRI CUBI E TONNELLATE
 
 
 
|  | Internal Height
 mm. 3000
 | Internal Height
 mm. 4000
 | Internal Height
 mm. 5000
 | Internal Height
 mm. 6000
 |  
| Internal Ø mm. 4000
 | 40 S 43 37,70 m3
 18,85 ton.
 | 50 S 44 50,27 m3
 25,13 ton.
 | 65 S 45 62,83 m3
 31,42 ton.
 | 75 S 46 75,40 m3
 37,70 ton.
 |  
| Internal Ø mm. 5000
 | 60 S 53 58,90 m3
 29,45 ton.
 | 80 S 54 78,54 m3
 39,27 ton.
 | 100 S 55 98,17 m3
 49,09 ton.
 | 120 S 56 117,81 m3
 58,90 ton.
 |  
| Internal Ø mm. 6000
 | 85 S 63 84,82 m3
 42,41 ton.
 | 113 S 64 113,10 m3
 56,55 ton.
 | 140 S 65 141,37 m3
 70,69 ton.
 | 170 S 66 169,65 m3
 84,82 ton.
 |  
| Internal Ø mm. 7000
 | 115 S 73 115,45 m3
 57,73 ton.
 | 155 S 74 153,94 m3
 76,97 ton.
 | 195 S 75 192,42 m3
 96,21 ton.
 | 230 S 76 230,91 m3
 115,45 ton.
 |  
| Internal Ø mm. 8000
 | 150 S 83 150,80 m3
 75,40 ton.
 | 200 S 84 201,06 m3
 100,53 ton.
 | 250 S 85 251,33 m3
 125,66 ton.
 | 300 S 86 301,59 m3
 150,80 ton.
 |  Richiedi maggiori informazioni sui SILOS  |  |  |  
                      |  |  |  
                |  |  
  
    |  | 
        
          | 
              
                | 
                    
                      |  | . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . 	
						
					  
					   . |  |  |  
          |  |  |  |